Progetti di volontariato ESC in Polonia a Gdynia

Ti piacerebbe fare un'esperienza all'estero, in Polonia, svolgendo attività non formali in un centro diurno terapeutico per persone autistiche e con altri disturbi dello sviluppo, oppure presso una biblioteca pubblica, una scuola alternativa o un centro giovanile?
Unisciti al Corpo Europeo di Solidarietà e candidati a questo progetto di volontariato ESC!
12 mesi
Partenze: 11 aprile (Fondazione Adapa), 17 maggio (Biblioteca pubblica), 14 giugno (Centro giovanile), 17 agosto (Scuola sociale)
Missione 1: Fondazione Adapa
Missione 3: Biblioteca pubblica di Gdynia
Missione 4: Centro giovanile Wymiennikownia
Missione 5: Scuola sociale di Gdynia, una scuola primaria con educazione alternativa
Missione 1: Assistere i terapisti che conducono i laboratori e i partecipanti mentre svolgono le attività, sia nelle sale che durante le attività comunitarie o all’aperto (uscite socializzanti, escursioni). Dopo aver acquisito esperienza, il volontario può condurre autonomamente le lezioni. Vengono condotti 5 laboratori: arti applicate (creazione di gioielli), creazione di decorazioni (successivamente vendute a vari mercati e fiere), informatica e tecnologia (utilizzo di base dei programmi informatici), stampa (creazione di spille, adesivi, rilegatura, laminatura e simili), laboratorio di vita quotidiana. Oltre a imparare attività pratiche, i nostri partecipanti possono sviluppare le loro passioni nei club di interesse: yoga, batteria, teatro, basket, esplorazione della città, Club TUS (training delle competenze sociali per persone ad alto funzionamento con ASD). Le tue principali responsabilità saranno: aiutare i terapisti nella conduzione delle attività durante i laboratori nei laboratori, preparare video/foto per i social media (Instagram, Facebook), registrare e modificare video/foto, aiutare a promuovere le attività della fondazione, assistere durante le escursioni in città con i nostri partecipanti.
Missione 3: Assistere gli impiegati della biblioteca nelle loro attività quotidiane: lavorare con gli ospiti, preparare e condurre varie attività per gruppi di bambini, giovani o adulti; lavorare con libri, CD e materiali della biblioteca mantenendoli in buono stato; tipico lavoro del bibliotecario: etichettare, esporre, pianificare programmi e fare presentazioni; organizzare eventi e workshop del Centre for Youth Cooperation and Mobility; preparare e condurre almeno un workshop di conversazione in inglese alla settimana e presentazioni sul proprio Paese almeno due volte, per aree differenti dell'ente.
Missione 4: lavorare coi social media (storie, reel, post), fare foto e brevi video nei workshop, agli eventi, ecc.; creare semplici grafiche (Canva Pro), aiutare in grandi eventi organizzati da Wymiennikownia, curare il nostro giardino condiviso, tenere il posto pulito e in ordine, ecc. Lavorerai come assistente dell'animatore, con il compito di sostenere i giovani nel loro sviluppo, interagire e creare un rapporto con loro.
Missione 5: Creare giochi e workshop su integrazione, arte, cultura, cibo, lingue, tolleranza. Lavorare in un asilo e aiutare gli educatori. Aiutare una famiglia polacca con i bambini. Fare lavori sociali assieme ai bambini. Insegnare le lingue in modo informale e formale, in gruppo e individualmente. Creare poster per promuovere la salute mentale, la cura di sé, la tolleranza e il rispetto per gli altri.
Requisiti fondamentali sono:
- avere tra i 18 e i 30 anni
- essere cittadini dell'UE residenti in Italia
Il progetto copre a titolo gratuito:
- vitto
- alloggio
- viaggio di andata e di ritorno
- assicurazione medica Henner
- trasporto pubblico locale
- corso di lingua
Si prega di fare domanda inviando il proprio CV in inglese e una lettera di motivazione a fabiana.paoli@incoweb.org, specificando nell'oggetto il titolo del progetto ESC per cui ci si candida.
Si prega inoltre di compilare il form a questo LINK
Qualche suggerimento per la lettera motivazionale: cerca di farci capire cosa ti interessa di questo progetto, cosa ti ha colpito, cosa vorresti imparare, quale passione hai che vorresti condividere con lo staff e gli altri volontari.
N.B. Eventuali form o richieste particolari sono da specificare via email.