EFD - VOLONTARIATO ESC IN GERMANIA

Ti piacerebbe fare un'esperienza all'estero, in Germania, a supporto di un centro dedicato all'educazione politica a tema UE nel centro di Stoccarda?

Unisciti al Corpo Europeo di Solidarietà e candidati a questo progetto di volontariato ESC!

Ente/i partner

EFD

Dove
Stoccarda, Germania
Durata

Dal 1° settembre 2025 al 31 luglio 2026 - 11 mesi

Organizzazione ospitante

1. Europa Zentrum: lavorare all'educazione politica sull'UE

2. Kulturzentrum Merlin: volontariato in un caffè per la cultura, la musica e la letteratura

3. YMCA: volontariato con bambini e adolescenti dopo la scuola

4. Heidehof-Gymnasium: supporto agli studenti delle scuole medie e superiori

5. Königin-Katharina Stift: volontariato in una scuola secondaria (italiana) bilingue

6. Ecole Maternelle: scuola materna francese

7. Early Bird Club: supporto ai bambini in un asilo bilingue

8. Urban Kids Academy: volontariato in un asilo bilingue

9. Kinderhaus Don Bosco: divertimento con i ragazzi

10. Margarete-Steiff-Schule: impara da e con bambini con disabilità

11. KBV Stuttgart: sostieni adulti con bisogni speciali nella loro vita quotidiana

12. Haus St. Elisabeth: supportare adulti con bisogni speciali

13. Kulturinsel: Contribuire in uno spazio interculturale di giardinaggio/arte

Attività

Progetto 1: Assistenza nell'organizzazione di eventi e viaggi d'istruzione, mansioni da content creator per i social media, compiti amministrativi e assistenza nel project management, ideazione di progetti (multilingui) su temi attinenti all'educazione politica e all'UE.

Progetto 2: Organizzazione e management  di eventi culturali, gestione tecnica del suono e delle luci, servizio bar e caffetteria durante la settimana e in occasione di concerti, letture e festival, supporto al back office e ai social media.

Progetto 3: Collaborazione in diverse attività per bambini e giovani (supervisione di postazioni di gioco, progettazione di programmi,...), partecipazione a vari eventi e progetti, supporto allo staff nella preparazione e realizzazione delle iniziative, commissioni, gestione degli spazi (preparazione delle stanze, piccoli lavori manuali, riordino), supporto nelle attività amministrative.

Progetto 4: Supporto alle lezioni di lingue straniere e collaborazione nei gruppi di approfondimento linguistico, ad esempio tramite esercizi di conversazione con studenti delle scuole medie e superiori, supporto ai programmi di scambio e agli eventi delle scuole ospitanti nell'ambito di progetti Erasmus+ e assistenza all’ufficio scolastico, aiuto nella supervisione pomeridiana nel centro diurno e supporto nelle attività extrascolastiche in base agli interessi.

Progetto 5: Supporto allo staff scolastico, ad esempio tramite la supervisione degli studenti durante le ore di studio, nelle attività d’ufficio o nel club di italiano, supporto a studenti individuali in base alle loro esigenze, contributo con progetti e idee personali per laboratori pomeridiani e attività extrascolastiche.

Progetto 6: Supporto agli educatori nell’assistenza ai bambini, supporto durante il pranzo, nelle cure quotidiane e nelle attività domestiche (ad esempio: spazzare la sala del gruppo dopo la colazione), assistenza nelle attività programmate per le vacanze.

Progetto 7: Supporto al personale educativo nella cura dei bambini, ideazione di attività dinamiche e creative con e per i bambini, supporto allo staff nelle attività quotidiane come il riordino e l'organizzazione degli spazi.

Progetto 8: Supporto nella cura di bambini bilingui (tedesco/inglese) e collaborazione stretta con il personale educativo, gioco e apprendimento con i bambini attraverso attività creative, supporto al team nelle mansioni domestiche (ad esempio: preparare la colazione, svuotare la lavastoviglie), partecipazione a formazioni ed eventi di team building.

Progetto 9: Sosterrai il nostro team nel loro lavoro educativo: sei libero di contribuire con le tue idee!
Mansioni di pulizia e organizzazione (ad esempio: preparazione della merenda pomeridiana)
Supporterai i bambini nelle attività quotidiane.

Progetto 10: Supportare i bambini con disabilità fisiche nella mobilità, ad esempio aiutandoli ad andare in bagno o a utilizzare la sedia a rotelle.
Lavorare insieme all'insegnante di sostegno e ad un team composto da fisioterapisti, infermieri e assistenti, accompagnando i bambini e i ragazzi in una classe di cinque-sei bambini durante le lezioni scolastiche quotidiane.
Nell'area del Club Alex, puoi scegliere se concentrarti maggiormente sulle attività ricreative durante la settimana, nei fine settimana o durante le pause scolastiche.

Progetto 11: Organizzazione e realizzazione di attività ricreative come giochi, lavoretti manuali o escursioni.
Supporto nella cura di base, ad esempio servire i pasti o aiutare con l'abbigliamento, supporto nelle mansioni domestiche come il bucato e la pulizia delle aree comuni.
Comunicazione e promozione dei contatti sociali all'interno e all'esterno dell'appartamento condiviso.
Partecipazione a riunioni di team e corsi di formazione interni.

Progetto 12: Accompagnare e supportare le persone con disabilità nella loro vita quotidiana, ad esempio cucinando e preparando dolci.
Supportare i residenti nelle attività ricreative: giochi, musica, sport, ecc.
Mansioni di pulizia e organizzazione.

Progetto 13: Preparare e supportare gli eventi, giardinaggio urbano, supporto nell'amministrazione e nella documentazione

Termine ultimo di adesione al progetto
31.05.2025
Requisiti per partecipare

Requisiti fondamentali sono:

  • avere tra i 18 e i 30 anni
  • essere cittadini dell'UE residenti in Italia
Condizioni

Il progetto copre a titolo gratuito:

  • vitto
  • alloggio
  • viaggio di andata e di ritorno
  • assicurazione medica complementare Henner
  • trasporto pubblico locale
  • corso di lingua
Cosa fare per candidarti

Si prega di fare domanda inviando il proprio CV in inglese e una lettera di motivazione a fabiana.paoli@incoweb.org, specificando nell'oggetto il titolo del progetto ESC per cui ci si candida.

Si richiede inoltre di compilare l'APPLICATION FORM  e il MOTIVATION STATEMENT online.

Qualche suggerimento per la lettera motivazionale: cerca di farci capire cosa ti interessa di questo progetto, cosa ti ha colpito, cosa vorresti imparare, quale passione hai che vorresti condividere con lo staff e gli altri volontari.

N.B. Eventuali form o richieste particolari sono da specificare via email.

Informazioni su programma