Il Progetto 930: un viaggio alla scoperta della Cittadinanza Europea

Un’opportunità per i giovani del Trentino di diventare protagonisti del proprio futuro come cittadini europei, discutendo, riflettendo e interagendo attraverso un approccio volto a fondere l'impegno sul territorio locale della Provincia con una visione ampia e globale, per costruire un'Europa più consapevole e responsabile.
Frutto della collaborazione fra l’Associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione, Trento Giovani e la Fondazione Alcide De Gasperi, il progetto “930” è la nuova iniziativa che mira a coinvolgere i giovani nel dialogo sul futuro della cittadinanza europea, anche confrontandosi con sfide globali come le crisi sociali e il cambiamento climatico, e a rafforzare il loro senso di appartenenza all'Unione Europea. Finanziato dal programma Erasmus+ come progetto di Youth Participation, “930” si propone infatti di unire il contesto europeo del 30° anniversario della cittadinanza con quello locale del volontariato in Trentino, dando luogo ad un iter formativo che stimoli la riflessione e la partecipazione attiva.
Il progetto prevede un percorso articolato in due parti: a partire dal mese di febbraio 2025 un gruppo di giovani sarà coinvolto nella fase di formazione, che permetterà loro di conoscere da vicino la cittadinanza europea, i suoi valori e la sua evoluzione storica. I ragazzi saranno poi protagonisti, in base alla loro disponibilità, in varie attività di sensibilizzazione e in molteplici eventi che si terranno nell'ambito della seconda fase, mettendosi in gioco con idee, azioni e progetti propri e attraverso il confronto con gli altri.
Le Tappe del Progetto
1. Percorso Formativo (Febbraio - Marzo 2025)
Alla base del progetto vi è un ciclo di incontri che si terranno tra febbraio e marzo, pensato per offrire ai partecipanti le competenze necessarie per diventare ambasciatori della cittadinanza europea. I giovani esploreranno temi fondamentali come la democrazia europea, il volontariato e l'impegno civico, ma potranno anche acquisire competenze tecnico-pratiche come la creazione di podcast e l'organizzazione di eventi. Ecco le date principali:
- Laboratorio Podcast (20 febbraio, 17:15 - 19:15): I partecipanti impareranno a creare un podcast, scegliendo un tema, registrando l’audio e apprendendo le tecniche di editing. Un modo innovativo per esplorare e comunicare il concetto di cittadinanza europea.
- Riflessioni sugli Elementi Essenziali della Cittadinanza Europea (27 febbraio, 17:15 - 19:15): Un incontro dedicato alla definizione degli elementi chiave della cittadinanza europea (ad esempio il diritto di voto, il volontariato, la responsabilità ambientale, la conoscenza dell’agenda dell’UE) e alla creazione di uno strumento creativo per raccogliere le opinioni della cittadinanza.
- Organizzazione Eventi (6 marzo, 17:15 - 19:15): I partecipanti apprenderanno come organizzare eventi efficaci, dalla pianificazione alla realizzazione, per raggiungere un impatto concreto sulla comunità.
- Orchestra Europa (13 marzo, 17:15 - 19:15): Un approfondimento storico per comprendere le origini e lo sviluppo dell'Unione Europea a partire dagli anni ’50 del Novecento, esplorando il ruolo dei Padri fondatori e i valori democratici che li hanno ispirati. I partecipanti saranno coinvolti nella riflessione su cosa significa essere parte dell'"orchestra Europa", composta da popoli e culture diverse.
2. Eventi Pubblici e Coinvolgimento della Comunità (Marzo - Luglio 2025)
Una serie di eventi pubblici darà l'opportunità ai giovani di mettere in pratica quanto appreso, sensibilizzare il pubblico e stimolare il dibattito sulla cittadinanza europea tra i cittadini di Trento:
- marzo 2025: Futuro della Cittadinanza Europea: Un evento pubblico in cui i giovani coinvolti nel progetto presenteranno la loro esperienza e inviteranno i cittadini a esprimere la loro opinione sugli aspetti fondamentali della cittadinanza europea.
- 9 maggio 2025: Festa dell'Europa: Una giornata di celebrazione in cui i giovani potranno portare la loro voce agli stakeholder e a tutta la comunità. L’evento si svolgerà in due parti, la prima incentrata sulla presentazione di testimonianze della nuova cittadinanza europea e la seconda dedicata al dibattito pubblico.
- Luglio 2025: “E allora, cosa vuol dire essere cittadino europeo?”: L'evento finale del progetto, che presenterà al pubblico di Trento i risultati del percorso e stimolerà una riflessione sul futuro della cittadinanza europea. Sarà l'occasione per dialogare sui valori che definiscono l'Europa di oggi e di domani.
La voce dei giovani
Una parte fondamentale del progetto, come si evince, è quella che riguarda il coinvolgimento dei giovani e l'ascolto delle loro voci. Durante il percorso (fino a settembre) verranno pubblicati regolarmente dei contenuti a tema sulle pagine social di InCo, al fine di stimolare a raggio ancor più ampio il dialogo e l’interesse relativi a tematiche legate alla cittadinanza europea, per divulgare alcune nozioni e curiosità e per portare maggior visibilità alle riflessioni dei partecipanti al progetto e al loro impegno negli eventi. I giovani coinvolti nelle attività di “930” avranno anche l'opportunità di esprimersi tramite mezzi come i podcast per raccontare personalmente la loro visione dell’Europa e dei suoi valori.
Il progetto “930” rappresenta dunque un’opportunità speciale, per i giovani trentini, di diventare protagonisti del loro futuro come cittadini europei e sarà un'occasione per discutere, riflettere e interagire attraverso un approccio volto a fondere l'impegno sul territorio locale della Provincia con una visione più ampia e globale. Partecipando, i giovani contribuiranno da subito alla costruzione di un'Europa più consapevole e responsabile.
Segui il progetto sui nostri canali social e unisciti a noi in questo viaggio!
Per ulteriori informazioni, rivolgiti a:
patricia.dragan@incoweb.org o info@incoweb.org
0461 1822775
Via Scipio Sighele 3, Trento