La mia esperienza di tirocinio presso InCo

Ciao a tutti,
Sono Johann Bartsch, ho 21 anni e sono uno studente di scienze della comunicazione e cultura presso l’università di Bolzano. Da settembre 2024 fino a febbraio 2025 ho svolto un tirocinio presso l’associazione InCo.
Durante il mio tirocinio presso InCo – Interculturalità & Comunicazione APS, ho avuto l'opportunità di immergermi in un ambiente dinamico e stimolante, che mi ha permesso di sviluppare competenze pratiche e approfondire la mia comprensione delle dinamiche interculturali. È stata un'esperienza intensa e coinvolgente, che mi ha permesso di lavorare a stretto contatto con persone di culture diverse e di ampliare il mio orizzonte professionale e personale.
Fin dall'inizio, sono stato coinvolto in una serie di attività che mi hanno permesso di comprendere meglio il funzionamento di un'associazione impegnata nella promozione della mobilità giovanile e dello scambio culturale. Ho partecipato all'organizzazione di eventi informativi e workshop, contribuendo alla diffusione di opportunità di volontariato e scambi internazionali per i giovani. Questo mi ha aiutato a migliorare le mie competenze comunicative e organizzative, oltre a sviluppare una maggiore consapevolezza sulle sfide e le opportunità legate alla mobilità internazionale. La pianificazione degli eventi ha richiesto attenzione ai dettagli, capacità di coordinamento e una comunicazione efficace con tutti i partecipanti, qualità che ho affinato nel corso del tirocinio.
Un aspetto particolarmente arricchente del tirocinio è stato il contatto diretto con volontari provenienti da diversi Paesi. Ho avuto modo di ascoltare le loro esperienze, supportarli nell'inserimento in nuovi contesti e comprendere meglio le sfide legate all’integrazione culturale. Questo mi ha fatto riflettere sull'importanza dell’empatia e dell’apertura mentale nel favorire un ambiente inclusivo e accogliente. Ho anche partecipato a sessioni di formazione e incontri di orientamento, contribuendo alla creazione di un clima di supporto e scambio reciproco. Ogni interazione con i volontari mi ha offerto nuove prospettive sulle diverse modalità di affrontare la vita in un Paese straniero, rendendomi più consapevole delle difficoltà ma anche delle opportunità offerte dall'interculturalità.
Inoltre, ho acquisito esperienza nella gestione della comunicazione, curando contenuti per i canali social dell'associazione e supportando la realizzazione di materiali informativi. Questo mi ha permesso di affinare le mie capacità nel campo del marketing sociale e della sensibilizzazione. Ho imparato a progettare contenuti mirati per diversi pubblici, a utilizzare strumenti digitali per la promozione delle attività e a monitorare l’efficacia delle strategie comunicative adottate. La gestione della comunicazione mi ha insegnato l’importanza di trasmettere messaggi chiari e coinvolgenti per attirare l’attenzione su tematiche cruciali come la mobilità internazionale e l’integrazione culturale.
Tra le altre cose, ho creato un podcast in occasione di un progetto Erasmus+, questa è stata una delle attività più interessanti e stimolanti di tutto il tirocinio.
Un altro aspetto che ho apprezzato particolarmente è stata la possibilità di lavorare in team con persone motivate e appassionate. La collaborazione con i colleghi di InCo mi ha permesso di apprendere molto sul lavoro di squadra, sulla gestione delle responsabilità condivise e sulla necessità di adattarsi a situazioni nuove e inaspettate. L’ambiente di lavoro positivo e stimolante ha reso il tirocinio un’esperienza ancora più gratificante.
In sintesi, il tirocinio presso InCo è stata un'esperienza formativa che mi ha arricchito sia professionalmente che personalmente. Ho avuto l'opportunità di mettere in pratica le mie conoscenze, confrontarmi con realtà diverse e sviluppare un approccio più consapevole alla comunicazione interculturale. Porterò con me gli insegnamenti appresi e le relazioni costruite in questi mesi, consapevole del valore della diversità e della cooperazione internazionale. Questo percorso ha rafforzato il mio interesse per il settore della comunicazione interculturale e mi ha fornito strumenti preziosi per il mio futuro professionale.