Progetto “930”: un viaggio alla scoperta della cittadinanza europea

Un'occasione innovativa a Trento per i giovani che vogliono discutere, riflettere e agire sulla cittadinanza europea e sul loro futuro, da un punto di vista sia locale che globale.
Frutto della collaborazione fra l’Associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione, Trento Giovani e la Fondazione Alcide De Gasperi, il progetto “930: nuovo trentennio di cittadinanza europea” è la nuova iniziativa che mira a coinvolgere i giovani nel dialogo sul futuro della cittadinanza europea, anche confrontandosi con sfide globali come le crisi sociali e il cambiamento climatico, e a rafforzare il loro senso di appartenenza all'Unione Europea. Finanziato dal programma Erasmus+ come progetto di Youth Participation, il progetto “930” si propone infatti di coniugare la ricorrenza (di rilevanza internazionale) del 30° anniversario della cittadinanza europea e la preziosa realtà locale del volontariato in Trentino, dando vita ad un iter formativo capace di incoraggiare la partecipazione attiva e di offrire spunti di riflessione su diversi livelli.
Un'opportunità dedicata ai giovani del Trentino
Il progetto prevede un percorso articolato nel quale, a partire dal mese di febbraio 2025, un gruppo di giovani diverranno protagonisti di varie attività di sensibilizzazione ed eventi che si terranno nel periodo da aprile ad agosto 2025. Si tratterà di un'occasione unica per conoscere più da vicino il concetto di cittadinanza europea, i valori ad esso associati e la sua evoluzione storica, ma anche per farlo proprio mettendosi personalmente in gioco con idee, azioni e progetti e per testarlo nel confronto con gli altri.
Le tappe del progetto
1. Percorso formativo (febbraio – marzo 2025)
Il cuore del progetto è un ciclo di incontri che si terranno tra febbraio e marzo, pensato per offrire ai partecipanti le competenze necessarie per diventare ambasciatori della cittadinanza europea. I giovani esploreranno temi fondamentali come la democrazia europea, il volontariato e l'impegno civico, ma anche competenze pratiche come la creazione di podcast e l'organizzazione di eventi. Ecco le date principali:
- Incontro iniziale, conoscitivo (20 febbraio, 17.15 – 19.15).
- Riflessioni sugli elementi essenziali della cittadinanza europea (27 febbraio, 17.15 – 19.15). Un incontro utile a ragionare con i ragazzi su che cos'è l'UE, perché nasce, come si sviluppa, quali diritti garantisce loro, sia come soggetti giovani che come cittadini (analizzando sempre vantaggi e svantaggi) e quali crisi sta affrontando nei tempi attuali; definizione degli elementi chiave della cittadinanza europea, quali – ad esempio – il diritto di voto, il volontariato, la responsabilità ambientale e la conoscenza dell’agenda dell’UE.
- Laboratorio podcast & organizzazione eventi (6 marzo, 17.15 – 19.15). Nel terzo incontro, i partecipanti impareranno a creare un podcast in prima persona, scegliendo un tema, registrando l’audio e apprendendo le tecniche di editing. Un modo innovativo per esplorare e comunicare i temi legati alla cittadinanza europea, anche raccogliendo le opinioni della popolazione. Inoltre, apprenderanno come organizzare eventi efficaci, dalla pianificazione alla realizzazione, per raggiungere e coinvolgere la comunità producendo un effetto concreto.
- “Orchestra Europa” (13 marzo, 17.15 – 19.15). In quest’ultimo incontro ragioneremo, attraverso una simulazione, su come si possa costruire una politica estera, ed eventualmente militare, europea. L’obiettivo principale è far comprendere come avviene l’approvazione di una legge e quali sono le istituzioni europee implicate nel processo. I partecipanti saranno coinvolti nella riflessione su cosa significa essere parte dell'"Orchestra Europa", composta da popoli e culture diverse, ognuna con una voce distinta.
2. Eventi pubblici e coinvolgimento della comunità (aprile – agosto 2025).
Una serie di eventi pubblici darà modo ai giovani di mettere in pratica quanto avranno appreso ed elaborato, esporre il proprio pensiero, sensibilizzare il pubblico e stimolare il dibattito sulla cittadinanza europea tra i cittadini di Trento.
La voce dei giovani
Una parte fondamentale del progetto, come abbiamo detto, è il coinvolgimento dei giovani, che intendiamo includere come protagonisti del futuro europeo. Pertanto, durante il percorso verranno pubblicati regolarmente contenuti relativi al progetto sui social media di InCo, allo scopo di portare visibilità alle riflessioni dei partecipanti e aprire un dialogo su tematiche legate alla cittadinanza europea. I ragazzi avranno anche l'opportunità di utilizzare strumenti creativi come i podcast per raccontare la propria visione dell’UE e dei suoi valori.
“930”: un ponte fra Europa e Provincia
Il progetto “930” vuol essere inoltre un'occasione innovativa per discutere, riflettere e agire sui temi citati con un approccio adatto a unire l'impegno locale, da concretizzare su uno specifico territorio, con una visione più ampia e globale su cui puntiamo a far luce. Partecipando, i giovani coinvolti contribuiranno alla costruzione di un'Europa più equa, consapevole e responsabile.
Unisciti a noi in questo viaggio! Segui il progetto sui nostri canali social e partecipa agli eventi: insieme possiamo crescere come cittadini per costruire un'Europa nuova e migliore.
Contattaci per ulteriori informazioni!
patricia.dragan@incoweb.org o info@incoweb.org
Via Scipio Sighele 3, Trento