PROGETTI DI VOLONTARIATO ESC IN DANIMARCA CON DANSK ICYE

Ti piacerebbe fare un'esperienza di lungo periodo all'estero, in Danimarca, mettendoti in gioco nell'area culturale, nell'inclusione sociale, con bambini e giovani, nella sostenibilità ambientale o nella cura degli animali

Unisciti al Corpo Europeo di Solidarietà e candidati a uno di questi progetti di volontariato ESC!

Ente/i partner
Dove
Varie località
Durata

12 mesi (vari periodi)

Per maggiori informazioni su ciascun progetto, visitare il sito  dell'ente partner

Organizzazione ospitante

AREA CULTURA

  1. Dansk ICYE
  2. Kulturfabbriken

AREA INCLUSIONE SOCIALE

  1. Bustrup Hovedgaard
  2. Hertha Levefællesskab
  3. Husmandsstede
  4. Kvie Sø Efterskole
  5. Limfjordsskolen
  6. Røde Kors Aarhus
  7. Søholm Plejehejm
  8. Solbjerg Plejehjem

AREA BAMBINI E GIOVANI

  1. Aagaard Efterskole
  2. Husmandsstedet
  3. Kalø Skovbørnehus
  4. Kvie Soe Efterskole
  5. Odsherreds Efterskole
  6. Rejsby Europaeiske Efterskole
  7. Vardeegnens Gymnasieforberedende Efterskole
  8. Vedersø Efterskole – The International
  9. Vestjyllands Hojskole

AREA AMBIENTE

  1. Bustrup Hovedgaard
  2. Fjord&Bælt
  3. Røde Kors Aarhus
  4. Vestjyllands Hojskole

AREA CURA DEGLI ANIMALI

  1. Fjord&Bælt

Per maggiori informazioni su ciascun progetto, visitare il sito

Attività

AREA CULTURA

  1. Il volontario avrà la possibilità di acquisire conoscenze approfondite sui programmi di scambio internazionali. Gestire comunicazioni esterne e interne, progettare e pianificare attività per partecipanti a scambi, coordinare, prepararsi e partecipare a vari tipi di riunioni coi collaboratori, ma soprattutto, gestire le mansioni amministrative correnti. Comunicare con i volontari.
  2. Partecipare ad attività creative e presso il Café, la Food Community e la Skate and Climbing Hall.

AREA INCLUSIONE SOCIALE

  1. Apprendere in materia di pedagogia e di didattica, a livello sia teorico che pratico. Partecipare a sport e attività all'aperto. Prestare aiuto nei programmi per il doposcuola con ragazzi con bisogni speciali, e nel giardino. Agricoltura, allevamento e attività d'informazione per la comunità.
  2. Supportare i residenti nei workshop, a seconda dei loro specifici interessi, conoscenze ed esperienze. Il volontario presterà aiuto nella forneria e in cucina.
  3. Lavorare creativamente con i bambini: fare dei giochi, incoraggiarli a fare nuove attività o semplicemente essere presenti per loro e disposti a sostenerli.
  4. Motivare e aiutare gli studenti a concentrarsi sulle lezioni, mantenere una visione d'insieme sugli studenti, e aiutare l'insegnante ad assicurarsi che tutti siano coinvolti nella lezione.
  5. Il volontario sarà coinvolto nella vita sociale degli studenti – fare giochi, andare al cinema, fare shopping, andare al café, fare gite e tour.
  6. Aiutare nei negozi di seconda mano dell'organizzazione.
  7. Molti compiti, iniziative e attività diversi che riguardano cittadini maturi e anziani. Il volontario parteciperà inoltre a molti eventi culturali. Anche l'aiuto in cucina è molto apprezzato.
  8. come al punto 7

AREA BAMBINI E GIOVANI

  1. Il volontario avrà l'opportunità di lavorare come assistente linguistico in cooperazione con i docenti in classe, di contribuire durante attività musicali e sportive, lo sci, e altre lezioni opzionali. Prendere parte alle mansioni quotidiane nel convitto.
  2. Il volontario lavorerà creativamente con i bambini: proponendo giochi, incoraggiandoli a provare nuove attività o semplicemente mettendosi a loro disposizione, parlando con loro,...
  3. Svolgere ogni giorno attività con i bambini, facendo vita all'aperto e movimento; le attività dell'asilo seguono molto da vicino la natura e il ciclo delle stagioni. Inoltre, spesso si canta o si fanno attività musicali, storytelling, disegno o pittura, e molte altre attività in cui si richiede al volontario di partecipare.
  4. Motivare e aiutare gli studenti a concentrarsi sulle lezioni, mantenere una visione d'insieme sugli studenti, e aiutare l'insegnante ad assicurarsi che tutti siano coinvolti nella lezione.
  5. Partecipare a tutte le attività della scuola durante la settimana e nei weekend. Possibilità di mettere a frutto tutte le proprie abilità, dal punto di vista linguistico, artistico, sportivo e sociale. Il volontario sarà coinvolto nelle aree del piano di studi attinenti alle sue principali capacità; saranno offerte le stesse possibilità di apprendimento date a qualsiasi docente in tirocinio per quanto riguarda pedagogia e didattica.
  6. Giocare un ruolo cruciale nella comunità della “efterskole” e sviluppare rapidamente nei confronti degli studenti una relazione personale, ma con professionalità. Possibilità di mettere a frutto tutte le proprie abilità, dal punto di vista linguistico, artistico, sportivo e sociale. Il volontario sarà coinvolto nelle aree del piano di studi attinenti alle sue principali capacità; saranno offerte le stesse possibilità di apprendimento date a qualsiasi docente in tirocinio per quanto riguarda pedagogia e didattica.
  7. Assistere docenti e studenti nelle lezioni di tedesco; conversare in tedesco, introdurre la cultura giovanile tedesca, partecipare alla pianificazione delle attività se si vuole. Usare le proprie abilità in ambito linguistico, sportivo, artistico, negli e-sport,... Il volontario lavorerà a stretto contatto con i docenti e talvolta dovrà essere presente di notte e nei weekend, poiché la "efterskole" comprende un convitto.
  8. Mettere a frutto le proprie capacità linguistiche, artistiche, sociali e fisiche. I volontari saranno chiamati ad assistere in aula come docenti ospiti e assistenti linguistici, qualora opportuno; avranno la possibilità di maturare conoscenze e comprensione della professione di insegnante e di acquisire esperienza nel lavorare con persone giovani. I volontari porteranno il proprio contributo nelle attività sociali che si svolgeranno di sera o nei weekend.
  9. Scoprire e praticare community building, progetti artistici, permacoltura e sostenibilità. Come volontario lavorerai nel giardino, ma nel tempo libero avrai l'opportunità di partecipare a corsi creativi.

AREA AMBIENTE

  1. Apprendere in materia di pedagogia e di didattica, a livello sia teorico che pratico. Partecipare a sport e attività all'aperto. Prestare aiuto nei programmi per il doposcuola con ragazzi con bisogni speciali, e nel giardino. Agricoltura, allevamento e attività d'informazione per la comunità.
  2. Aiutare nella ricerca e nella cura quotidiana della nostra collezione di mammiferi marini, che includeranno la pulizia giornaliera di tutte le aree animali e assistenza nelle molte sessioni quotidiane di training e ricerca.
  3. Aiutare nei negozi di seconda mano dell'organizzazione.
  4. Scoprire e praticare community building, progetti artistici, permacoltura e sostenibilità. Come volontario lavorerai nel giardino, ma nel tempo libero avrai l'opportunità di partecipare a corsi creativi.

AREA CURA DEGLI ANIMALI

  1. Aiutare nella ricerca e nella cura quotidiana della nostra collezione di mammiferi marini, che includeranno la pulizia giornaliera di tutte le aree animali e assistenza nelle molte sessioni quotidiane di training e ricerca.

Per maggiori informazioni su ciascun progetto, visitare il sito

Termine ultimo di adesione al progetto
03/04/2025
Requisiti per partecipare

Requisiti fondamentali sono:

  • avere tra i 18 e i 30 anni
  • essere cittadini dell'UE residenti in Italia
Condizioni

Il progetto copre a titolo gratuito:

  • vitto
  • alloggio
  • viaggio di andata e di ritorno
  • assicurazione medica complementare Henner
  • trasporto pubblico locale
  • corso di lingua
Cosa fare per candidarti

Si prega di fare domanda inviando il proprio CV in inglese e una lettera di motivazione a fabiana.paoli@incoweb.org, specificando nell'oggetto il titolo del progetto ESC per cui ci si candida.

Si richiede inoltre di compilare il FORM allegato e questo LINK .

Qualche suggerimento per la lettera motivazionale: cerca di farci capire cosa ti interessa di questo progetto, cosa ti ha colpito, cosa vorresti imparare, quale passione hai che vorresti condividere con lo staff e gli altri volontari.

N.B. Eventuali form o richieste particolari sono da specificare via email.

Informazioni su programma